Penalizzazioni per i siti non mobile-friendly
Google ha annunciato
che dal 21 aprile 2015 è stato implementato un aggiornamento degli algoritmi di ricerca al fine di favorire
i siti mobile friendly, ovvero quei siti che sono visibili correttamente sia su desktop, che su mobile.

Cosa significa?
Se avete un sito non ottimizzato per smartphone o tablet è meglio correre ai ripari dato che il vostro posizionamento su Google probabilmente peggiorerà, almeno nelle ricerche effettuate da dispositivi mobile.
Perchè questa penalizzazione?
La scelta è di Google, che considera il mobile sempre più importante nel mondo della navigazione web. Tenete presente che a dicembre 2014 oltre 25 milioni di italiani hanno avuto accesso a internet da smartphone e oltre 10 milioni da tablet; da gennaio 2014 al dicembre 2014 l'utilizzo quotidiano di internet da mobile ha avuto una crescita del 20%. Cosa fare se il sito non è mobile-friendly?
Si possono seguire due tecnologie di sviluppo: Responsive, oppure Versione Mobile dedicata. Noi consigliamo il design responsive in quanto è un unico sito, con un indirizzo univoco: il layout si adatta ad ogni dimensione della finestra con la quale si sta navigando, sia essa su dispositivi desktop oppure mobile. Diversamente con la versione mobile dedicata i costi di sviluppo e manutenzione aumentano in quanto i siti da gestire sono a tutti gli effetti due. Inoltre anche Google recentemente si è espressa a favore del design responsive.
Il mio sito è mobile friendly?
Scopri subito se il tuo sito è correttamente visibile su tutti i dispositivi, compresi smartphone e tablet:
FAI IL TEST UFFICIALE DI GOOGLE: CLICCA QUI
Inserisci l'indirizzo del tuo sito e clicca su "ANALYZE".
Se Google dice Awesome! This page is mobile-friendly allora non ti preoccupare, diversamente ti consigliamo di aggiornare il tuo sito.
Mobile-friendly label: cos'è?
Google aggiungerà nelle SERP (ovvero nei risultati che vedi quando fai una ricerca) un'etichetta "Mobile-Friendly" per indicare che il sito è adatto a una visualizzazione su dispositivi mobile (smartphone e tablet).

Com'è fatto un sito responsive?
Quello su cui stai navigando è un sito responsive che ha passato correttamente il test di Google; altri esempi sono:
http://www.it-group.it/
http://www.beppesan.it/
http://www.m-p.it/
Linee guida di Google
Google ha stabilito alcuni criteri da rispettare:
- - Evitare l'uso di Flash, non visibile su mobile e oggetto di attacchi da parte di malintenzionati che ne sfruttano le falle di sicurezza
- - Usare testo leggibile senza zoom
- - Adattare i contenuti al display in modo che non sia necessario scorrere orizzontalmente o zoomare
- - A prova di pollice: posizionare i link a distanza sufficiente per poter facilmente cliccare quello corretto
Opensoft ha la possibilità di supportarti anche in questo ambito.

Inviandoci una semplice e-mail riceverai un'analisi gratuita per il restyling del tuo sito.
Puoi affidarti ad OPENSoft ed IT Group per tutto quanto riguarda il restyling del tuo sito, ed inoltre per:- - SVILUPPO WEB
- - GESTIONALI
- - INFRASTRUTTURA IT
- - FORMAZIONE
- - CONSULENZA
Per scoprire di più visita il sito oppure scrivici.